SEZIONE BZ - Stazione F.S.
28 ottobre 2022 - Bolzano, Stazione FS – Commemorazione dei Caduti in Guerra e sul Lavoro, organizzata dalla nostra Federazione ANCR di BZ e TN. Come ormai tradizione dal 1976, anche quest’anno con inizio alle ore 11,00 abbiamo celebrato i Cadutial Monumento presso la Stazione FS di Bolzano. Prima di tutto devo ringraziare RFI, proprietaria del suolo ove è ubicato il Monumento (nostro, sì,ma in casa d’altri!) per la disponibilità a consentirci di svolgere la Commemorazione inevitabilmente in momenti di traffico viaggiatori, anche se la nostra presenza è per poco tempo e non reca disagio ad alcuno. Poi devo ringraziare il Sindaco Caramaschi per la presenza del Gonfalone Cittadino e per la Corona che ha voluto deporre, a fianco della nostra. Ed infine ringrazio tutte le Autorità Civili e Militari che ci hanno voluto onorare con la loro presenza, presenza alla prima Commemorazione dei Caduti in Bolzano ma sicuramente la più modesta. Ringrazio sentitamente, il Commissario del Governo Vito Cusumano, il Questore Giancarlo Pallini,
naturalmente il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi, l’Assessore Provinciale Massimo Bessone, il Comandante della Stazione GdF Gen. B. Gabriele Procucci, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Bolzano Col. Stefano Esposito Vangone, il Vicecomandante 2° Regg. Trasm. Alpino T. Col. Pasquale Smimmo (per il Comandante Col. Nicola Grammatico), il Comandante della PolFer Giorgio Cincarlini, il Comandante della Polizia Municipale di Bolzano Fabrizio Piras. Erano presenti anche i Labari e le Bandiere di varie Associazioni, oltre le nostre della Federazione ANCR Bolzano/Trento e delle Sezioni di Campodazzo, di Fortezza e di Vipiteno, la Polizia di Stato, i Carabinieri, i Bersaglieri, gli Artiglieri, Sorella Gabriella Nones per la C.R.I.. ed il Pasfa. Al termine del breve corteo, giunti davanti alle corone precedentemente deposte ai piedi del Monumento, il Cappellano don Flavio Debertol ha proceduto alla benedizione esprimendo la formula di rito, quindi il Presidente ANCR Gambetti ha preso la parola ricordando i Caduti di tutte le Guerre, rilevando che a queste Commemorazioni si finisce per dire sempre le stesse parole, augurarci sempre gli stessi auspici di pace, stigmatizzando la violenza e la guerra, mentre intanto ora vediamo la guerra vera alle nostre porte, guerra che nessuna parte dovrà e potrà vincere, ma che invece dovrebbe vincere la diplomazia, quella che latita in Europa e vede gli USA riluttanti, ma è tenuta viva dai Paesi Medio ed Estremo Orientali. (Fallimento dell’Occidente!). il Presidente ha poi ricordato la figura del compianto Comm. Luigi Girelli, scomparso alcuni anni fa per avanzata anzianità, storico presidente della Federazione Bolzanina e promotore del Monumento ai Caduti presso il quale ci troviamo, eretto nel 1976. Ha poi preso la parola il Sindaco Caramaschi affrontando il tema della pace e ricordando i Caduti di ogni conflitto. Verso le 11,30 è terminata la cerimonia. Quest’anno, per la prima volta, non abbiamo organizzato il consueto rinfresco post Cerimonia al vicino Hotel Laurin a causa delle ristrettezze economiche nelle quali ci troviamo: ce ne scusiamo con tutti, ma abbiamo dovuto fare “di necessità virtù”, come recita l’adagio.