Associazione Nazionale
Combattenti e Reduci
Federazione Regionale
di Bolzano - Trento

Benvenuti

Attività e Notizie

All'interno del sito ufficiale della Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Federazione Regionale di Bolzano e Trento, potrai trovare le nostre attività in programma, quelle svolte e a cui abbiamo partecipato nonché una lista delle attività delle varie sezioni.

Inoltre dal menu laterale potrai avere accesso alla documentazione relativa ai Contributi, ai direttivi, al tesseramento e altre informazioni utili.

Per informazioni sui nostri orari e i nostri contatti, clicca sulla voce "Contatti".
Buona navigazione!

Le nostre
Attività

Programma
Appuntamenti

In programma


La scaletta
dei Terzi

La scaletta dei Terzi

25 aprile - Festa della Liberazione.

Bolzano; invitati dal Sindaco di Bolzano, abbiamo partecipato. Solito vasto programma, 9 siti fra le 9,00 e le 12,10 (impossibile essere presenti in tutti per le Associazioni, fra spostamenti, parcheggi - introvabili – vai sul sito, monta il labaro, smonta il labaro, rientra, ecc.: le Autorità ci arrivano con l’autista, e non devono montare/smontare labari e/o bandiere): quindi si fa quello che si può, e si partecipa alle celebrazioni nei siti più pertinenti la Festività. Presenti le massime Autorità Cittadine, né più né meno degli anni passati, Sindaco, Prefetto, un Senatore, Gen CdA, un Col. dei Carabinieri, e dietro Colonnelli di varie Armi, la Vice Questore, membri della Polizia di Stato, il Comandante della Polizia Municipale, politici, ecc. Grande presenza di Associazioni alla deposizione delle Corone al Municipio (due file di Labari, Bandiere e Gagliardetti) e di Soci in appoggio, poi meno in altri siti; discorsi delle Autorità al Muro del Lager, ed infine l’affollatissima (tantissimo pubblico e tante Forze dell’Ordine) chiusura in Piazza Adriano, con l’ANPI ed un paio di Gagliardetti degli Alpini.

10 aprile - Bolzano, 172° Anniversario dalla Fondazione della Polizia di Stato.

Invitati dal Questore, abbiamo partecipato. Primo anniversario questo 172esimo della Polizia di Stato del nuovo Questore, dott. Paolo Sartori, svolto presso l’Eurac di Bolzano. Presenti le massime autorità Civili e Militari (fra le civili cito il Commissario del Governo Vito Cusumano e fra le militari il Gen. CdA Ignazio Gamba), dopo le letture del Capo dello Stato, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia ed i saluti di rito, il Questore ha
elencato i numeri relativi all’attività Bolzanina della Questura che ha sotto la sua guida e, successivamente, ha consegnato al Personale che si è distinto in varie operazioni contro il crimine vari Attestati di Lode, coadiuvato dal Commissario del Governo.

20 marzo: Brunico, Precetto Pasquale Comando Truppe Alpine.

A Brunico, ancora le Sezioni ANCR di Vipiteno con il Presidente Ceola Giuseppe e la Sezione di Fortezza con il Presidente Zampini Bruno hanno partecipato alla Celebrazione presso la Chiesa del Santo Spirito in rappresentanza delle rispettive Sezioni ANCR con le Bandiere Sezionali. Al termine della Celebrazione è stato offerto dal Colonnello Comandante un piccolo rinfresco presso la Caserma Lugramani di Brunico.

1 marzo: Bolzano, Precetto Pasquale Comando Truppe Alpine.

Invitati dal Comando T.A., siamo stati presenti con una nostra Delegazione. Abbiamo inviato l’invito anche alle nostre Sezioni Periferiche, dalle quali abbiamo avuto un consistente riscontro.

24 febbraio - Commemorazione di Josef Mayr. Nusser.

Invitati dal Sindaco di Bolzano, puntuali alle 10,00 siamo stati presenti con delegazione e Labaro, unitamente ai Bersaglieri ed all’Anpi; vicino a noi il Gonfalone della Città di Bolzano. Le associazioni tutte qui. Il Sindaco Caramaschi, il Commissario del Governo Cusumano, il Senatore Spagnolli, l’Assessore Comunale Andriollo, alcuni Consiglieri di Quartiere, il Comandante della Polizia Municipale Piras, due Alpini a livello di T.Col, il T.Col. dei Carabinieri Esposito Vangone, l’Associazione dei Giovani Cristiani della quale faceva parte il Commemorato Mayr Nusser, una scolaresca giunta appositamente dalla Germania per questa Commemorazione e per partecipare ad una rassegna di scritti su questo tema, altre due o tre persone a me non note. Deposizione dei fiori, come di consueto belle parole del Sindaco, seguite da quelle di Margheri dell’Anpi (di tenore
diverse dal solito), ed infine intervento della giovane presidente dell’Associazione Giovani Cristiani. Terminato questo intervento, alle 10,12 si è conclusa la Cerimonia.


La rassegna
dei Partecipati

La rassegna dei Partecipati

Manifestazioni e Celebrazioni da Marzo a Maggio 2024

1 marzo: Precetto Pasquale Comando Truppe Alpine. Invitati dal Comando T.A., siamo stati presenti. (Vds pag. 2 )

6 marzo: Vipiteno, Precetto Pasquale Comando Truppe Alpine. Invitati dal Comando T.A., siamo stati presenti. (Vds pag. 2 )

20 marzo: Brunico, Precetto Pasquale Comando Truppe Alpine. Invitati dal Comando T.A., siamo stati presenti. (Vds pag. 2 )

10 aprile - 172esimo dalla Fondazione della Polizia di Stato; invitati dal Questore, abbiamo partecipato. (Vds pag. 2 )

25 aprile - Festa della Liberazione - Bolzano: invitati dal Sindaco di Bolzano, abbiamo partecipato. (Vds pag. 3 )

25 aprile - Festa della Liberazione - Albiano (TN): invitati dal Sindaco di Albiano e dal Pres. Sez. ANCR Albiano siamo stati presenti. (Vds fascicolo )

1° maggio - Festa del Lavoro: invitati dal Sindaco di Bolzano, abbiamo partecipato - (Vds pag. 3 )

 Per prendere visione degli articoli indicati fra parentesi visionare alla sezione "Giornalino Ufficiale" il numero "2024/02 - News 67".

Manifestazioni e Celebrazioni del mese di Febbraio 2024

10 febbraio - Bolzano, Giorno del Ricordo, le Foibe; ore 10,00; invitati dal Sindaco di Bolzano; invitati, siamo stati presenti. (Vds. art. pag. 5)

22 febbraio - Rosa Bianca Hans e Sophie Scholl; invitati dal Sindaco di Bolzano siamo stati presenti (Vds. art. pag. 6)

24 febbraio - Josef Mayr Nusser; invitati dal Sindaco di Bolzano siamo stati presenti (Vds. art. pag. 6).

 Per prendere visione degli articoli indicati fra parentesi visionare alla sezione "Giornalino Ufficiale" il numero "2024/02 - News 66".

Manifestazioni e Celebrazioni del mese di Gennaio 2024

19 gennaio - S. Sebastiano, Patrono della Polizia Municipale; invitati dal Comandante Fabrizio Piras, abbiamo partecipato. (Vds. art. pag. 3)

26 gennaio - Bolzano, Mostra Pietre d’Inciampo. Invitati, siamo stati presenti. (Vds. art. pag. 4)

27 gennaio - Giornata della Memoria; organizzato dal Sindaco del Comune di Bolzano. Invitati, siamo stati presenti. (Vds. art. pag. 4)

28 gennaio - Gruppo ANA Terlano, Celebrazione dei Caduti, nella Campagna di Russia ed a Nikolaewka. Invitati, siamo stati presenti. (Vds. art. pag. 5)

Per prendere visione degli articoli indicati fra parentesi visionare alla sezione "Giornalino Ufficiale" il numero "2024/02 - News 66".

20 dicembre - Auguri Natalizi Comando T.A.

20 dicembre - Auguri Natalizi Comando TA Gen. Gamba.

Invitati, abbiamo partecipato. Nella Sala Ricevimenti del Circolo Unificato di Bolzano si è svolta la consueta tradizione dello scambio di Auguri Natalizi organizzata dal Comando Truppe Alpine. Alle 17,00 il Padrone di Casa Comandante delle Truppe Alpine Gen. CdA Ignazio Gamba ha aperto l’incontro elencando l’attività svolta dall’Esercito,

Leggi tutto...

21 novembre - Bolzano, Celebrazione di Virgo Fidelis, Patrona dei Carabinieri.

Celebrazione di Virgo Fidelis, Patrona dei Carabinieri; organizzato Comando Legione Carabinieri Bolzano. Invitati, siamo stati presenti
fra il pubblico, ma dal banco nel quale ci trovavamo non siamo riusciti a scattare alcuna foto. Alla consueta presenza delle più alte cariche Civili e Militari della provincia, il Vescovo Mons. Ivo Muser ha celebrato con la solita intensità la S. Messa in onore della
Patrona “Virgo Fidelis” e nel contempo in memoria dell’82esimo anniversario dell’eroica Battaglia di Culquaber, durante la Seconda Guerra Mondiale, nella quale perirono tutti i Carabinieri del Reparto. A margine della celebrazione, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Raffaele Rivola ha scoperto una scultura in legno di Gerhard Demetz dedicata a tutti gli Orfani dell’Arma e per esteso a
tutte le vittime di violenze.


La rassegna
degli Svolti

La rassegna degli Svolti

27 ottobre: Cerimonia in Commemorazione dei Caduti in Guerra e sul Lavoro presso la Stazione FS di Bolzano.

Come di consueto, anche quest’anno abbiamo organizzato e svolto la commemorazione dei Caduti. Partecipazione ridotta rispetto agli anni scorsi, presente il Questore Valentino, il Capo Gabinetto del Prefetto Mantovani, il Sindaco di Bolzano Caramaschi (che ringrazio per la consueta disponibilità, Gonfalone e Corona), vari Alti Ufficiali in rappresentanza dei Loro Comandanti Superiori, dal Comando T.A.
all’Aves Altair (T.C. Mancino), al 2° Trasm. Alpino (T.C. Smimmo), al Comando provinciale carabinieri (T.C. Stefano Esposito Vangone), alla G.d.F., l’Ispettore D’Artista della Polfer, poche Associazioni d’Arma (oltre noi ANCR, Bersaglieri, AICI, ANA Gruppo Cardano e ANA Gruppo Sede, Pasfa). Si è proceduto col Corteo, la deposizione delle Corone e la benedizione da parte del cappellano Don Flavio
Debertol, Renato Pagliani ha suonato con l’armonica il “Silenzio”, quindi gli interventi del Presidente Gambetti e del Sindaco Caramaschi, quindi termine della cerimonia (fra l’altro disturbata, è anche naturale dato il luogo, dall’arrivo dei treni e dagli annunci all’altoparlante).

 

DIPLOMA DI FEDELTA’

Come già scritto nel precedente News 59, grazie alla disponibilità del Presidente Nazionale Prof. Antonio Landi la Federazione di Bolzano ha potuto ricevere
- con la sua firma - alcuni Diplomi di Fedeltà e di Benemerenza da consegnare ad alcuni Soci che si sono distinti nel corso degli anni per Fedeltà e/o per
Disponibilità. Così le Sezioni di Bolzano FS-MC, di Fortezza e di Vipiteno hanno ricevuto alcuni Diplomi che, in parte per motivi organizzativi, sono stati
consegnati ai destinatari. La Sezione di Bolzano FS-MC ha ricevuto quattro Diplomi, ma per una serie di vicissitudini che non riportiamo non ha potuto consegnarli come desiderato “contemporaneamente” a tutti i Soci (il 7 gennaio) ma farlo solo separatamente. Della consegna del Diploma alla ormai prossima socia centenaria Stefani Liliana ved. Girelli avvenuta il 21.1.u.s. abbiamo scritto nel News 59, e della consegna al Vicepresidente Giovanni Boarolo, anche Presidente della Sezione di Campodazzo, abbiamo scritto nel News 60. Ci restano ancora due diplomi da consegnare alla Famiglia Brigo, ed attendiamo il momento opportuno per svolgere la consegna.

DIPLOMI DI BENEMERENZA ALLA SEZION E A.N.C.R. DI FORTEZZA

Domenica mattina 2 aprile il Presidente Provinciale Vito Gambetti si è recato a Fortezza per la consegnadi tre Diplomi di Fedeltà a tre storici soci Fortezzani. Dato il luogo, Fortezza è a pochi chilometri dal confine con l’Austria, qui l’inverno morde severo e dura più che altrove, così abbiamo dovuto attendere che il clima fosse più favorevole per poter incontrare insieme i tre Designati con altri soci a far da contornoe festeggiare.
Ci siamo trovati verso le 11,00 in una sala concessa dal Comune di Fortezza e il Presidente della Sezione di Fortezza, Bruno Zampini con il Direttivo, ha
o r g a n i z z a t o una tavolata con un rinfresco per suggellare l’evento. Una quindicina di persone con i tre destinatari dei Diplomi, precisamente
Aurora Murari classe 1926, Luigi Lombardo classe 1930 e Renato Capuzzo classe 1931. Brindisi e ricordi non sono mancati mentre il Presidente Gambetti
consegnava ad ognuno il proprio Diploma, del quale tutti hanno ringraziato il Presidente Nazionale Landi per la bella iniziativa ed il gradito riconoscimento
ricevuto. Da parte del Presidente Gambetti un ringraziamento per la bella accoglienza riservatagli dal Presidente Zampini, dal Direttivo e da tutti i Soci Fortezzani presenti.

DIPLOMA DI BENEMERENZA A GIOVANNI BOAROLO ANCR CAMPODAZZO.

Come già scritto nel precedente News 59, grazie alla disponibilità del Presidente Nazionale Prof. Antonio Landi la Federazione di Bolzano ha potuto ricevere - con la sua firma - alcuni Diplomi di Fedeltà e di Benemerenza da consegnare ad alcuni Soci che si sono distinti nel corso degli anni per Fedeltà e/o per Disponibilità e Impegno. Così le Sezioni di Bolzano FS-MC, di Fortezza e di Vipiteno hanno ricevuto alcuni Diplomi che, in tempi diversi per motivi organizzativi, sono stati consegnati ai destinatari.
La Sezione di Bolzano FS-MC ha ricevuto quattro Diplomi, ma per una serie di vicissitudini che non riportiamo non ha potuto consegnarli come desiderato
“contemporaneamente” a tutti i Soci (il 7 gennaio ci sarebbe piaciuto) ma farlo solo separatamente. Della consegna del Diploma alla socia ormai prossima
centenaria Stefani Liliana ved. Girelli avvenuta il 21.1.u.s. abbiamo scritto nel News 59.
Venerdì 10 marzo è stata la volta del socio e Vicepresidente della Federazione Giovanni Boarolo: egli è anche Presidente della Sezione ANCR di Campodazzo (BZ) nonché Capogruppo ANA di Cardano,

Leggi tutto...

Assemblee del Direttivo della Federazione BZ/TN

21.11.2022 e 28.11.2022 - Assemblee del Direttivo della Federazione BZ/TN, presso la Sede dell’Associazione in Bolzano. Argomento della riunione la presa visione di varie proposte presentate dalle Sezioni di Bolzano FS-MC, di Vipiteno e di Fortezza. Visionate il 21 novembre, votate all’unanimità  favorevolmente, sono state inoltrate alla Sede Centrale per la ratifica definitiva. Circa Bolzano FS.MC. sono stati approvati tutti quattro.

Ma a seguito di una puntualizzazione della Sede Centrale circa gli Attestati di Benemerenza di Vipiteno e Fortezza, la Sezione di Vipiteno ha inviato un ulteriore verbale più dettagliato; con questo verbale, la Federazione di Bolzano ha convocato una nuova riunione d’urgenza per il 28.11.2022 per votare la proposta Vipitenense, approvata infine all’unanimità dei presenti e inviata alla Sede Centrale per quanto di competenza.

News

Giornalino
Ufficiale

Ora disponibili gli ultimi numeri del giornalino Ufficiale A.N.C.R. Federazione Regionale di Bolzano e Trento, dedicati alle ultime news.
Per visualizzare il nostro archivio clicca qui, altrimenti leggi gli ultimi due giornalini pubblicati cliccando sugli ultimi due numeri pubblicati qui sotto. Buona lettura!

Attività
delle Sezioni

Programma
Sezioni

Sezioni

Albiano 27 gennaio - Giornata della Memoria.

Organizzato dal Sindaco del Comune di Albiano (TN) unitamente alla locale Sezione ANCR. Riportiamo di seguito un breve scritto di Christian Sevegnani, Presidente della Sezione ANCR di Albiano (TN) inerente la celebrazione di cui sopra. E’ stata realizzata la serata della memoria venerdi, 26 gennaio 2024 nel teatro di Albiano. Ospiti un quartetto di archi, studenti del conservatorio di Trento che abbiamo avuto l’onore di avere con noi, che hanno intervallato le letture a tema scelte per la serata: Da Primo Levi a Liliana Segre a Pavel Friedmann, ecc. Questo per sensibilizzare la popolazione proponendo un viaggio, un percorso attraverso il quale tutti noi abbiamo l’opportunità di vedere con le nostre menti e le nostre coscienze. “Il valore della vita non ha nome né razza. Ognuno di noi è importante in egual modo e nessun essere umano ha il diritto di prevalere sull’altro”. Purtroppo la realtà che viviamo non rispecchia neanche oggi questi ideali. Gli autori che hanno saputo interpretare e i musicanti che hanno creato l’atmosfera hanno reso questa serata unica e memorabile, capace di incidere nelle nostre coscienze. Un ringraziamento all’amministrazione comunale alla Biblioteca di Albiano in particolare Anna Villotti, e a tutta la popolazione che ha partecipato”.
Christian Sevegnani, Presidente Sezione ANCR di Albiano (TN).

26 novembre - Campodazzo; Cerimonia in Commemorazione dei Caduti.

26 novembre - Campodazzo; Cerimonia in Commemorazione dei Caduti (e successivo pranzo sociale di auguri Natalizi); organizzato dalla Sezione ANCR di Campodazzo. Invitati, abbiamo partecipato alla sola Celebrazione. Puntuali, alle 10,00 ci siamo radunati nel cortile dell’ “Hotel Post” di Campodazzo, i Soci della Sezione ANCR di Campodazzo, vari della Sezione ANCR Bolzano FS-MC e gli Alpini del Gruppo di Cardano e di Terlano ed, in corteo, ci siamo recati verso la piccola chiesa ove, con presenza del celebrante don Piergiorgio abbiamo assistito alla S. Messa. Santa Messa che lui celebra in maniera personale, coinvolgendo i fedeli facendoli partecipare in prima persona alla funzione religiosa, procedura molto originale. Poi, in breve corteo verso il Monumento ai Caduti situato nel piccolo cimitero prospiciente la chiesa, ove abbiamo reso gli onori. Semplice ma intensa occasione in memoria dei Caduti. Poi, parte dei presenti si è fermata per partecipare al pranzo di Auguri Natalizi organizzato dalla Sezione ANCR di Campodazzo.

21 novembre - Vipiteno, Celebrazione di Virgo Fidelis, Patrona dei Carabinieri.

Organizzato dal Comando Compagnia Carabinieri Vipiteno. Invitati, siamo stati presenti con la Sezione ANCR di Vipiteno. Per questo evento non ci sono state inviate foto.
Riporto di seguito l’articolo scritto dal Presidente della Sezione ANCR di Vipiteno Giuseppe Ceola. “ il 21 novembre 2023 su invito personale del Comandante della Compagnia Carabinieri di Vipiteno il Presidente A.N.C.R. di Vipiteno Ceola Giuseppe coadiuvato
dal Vice Presidente Bozzi Luigi sono intervenuti alle 18.30 alla celebrazione dell’Eucaristia per la commemorazione della Virgo Fidelis.
Presenti militari, polizia, finanza, in servizio e in pensione. Sono intervenuti i sindaci di Vipiteno, Brennero e Fortezza nonché gran parte dei carabinieri delle Stazioni di Brennero,Colle Isarco e Vipiteno. Al termine delle celebrazioni è stato offerto un rinfresco
nella sala storica del comune di Vipiteno. “

4 novembre - ALBIANO: Giornata dell’Unità Nazionale e Commemorazione dei Caduti.

Organizzata dal Municipio di Albiano (TN) e dalla locale Sezione ANCR: invitati, non abbiamo potuto partecipare per concomitanza con altro evento in Bolzano S. Giacomo. Riporto di seguito l’articolo del Presidente ANCR di Albiano Christian Sevegnani.
Si è svolta la cerimonia del 4 novembre e graziati dal sole dopo tante piogge abbiamo potuto celebrare il rito civile all’esterno della chiesa compreso un rinfresco finale. Quest’ anno festa dell’unità d’Italia e anche delle forze armate, impegnate ogni giorno nelle varie missioni di pace e a difesa della carta costituzionale. La messa è stata celebrata da padre Angelo che all’omelia, prendendo spunto dalle Sacre scritture, ha fatto un escursus storico dal 900 ad oggi: “l’uomo e le nazioni non hanno mai lavorato veramente per la pace, la pace non si fa costruendo muri e armi, infatti finita una guerra ne iniziava subito un’altra magari da un’altra parte del mondo. La riflessione sta a noi che con le scelte siamo padroni del nostro futuro. Dobbiamo essere responsabili e cercare di acculturarci autonomamente per riuscire a vedere coi nostri occhi”.

Leggi tutto...

21 settembre: Cerimonia cambio del Comandante 5° Reggimento Alpini di Vipiteno.

Riporto di seguito uno scritto del Presidente della Sezione ANCR di Vipiteno Giuseppe Ceola sulla Cerimonia di Vipiteno.
Il 21 settembre 2023 si è svolta la cerimonia del cambio Comandante del 5 Reggimento Alpini di Vipiteno. Il Colonnello Massimiliano Cigolini ha ceduto il comando al Colonnello Giulio Monti. La sez. A.N.C.R. di Vipiteno su invito particolare del Comandante
è intervenuta alla cerimonia con il Presidente Ceola, Bozzi Luigi e Pacher Livio.

Leggi tutto...


    A.N.C.R. Federazione Regionale di Bolzano e Trento © 2021. Tutti i diritti riservati.
    Vicolo S.Quirino nr.2, 39100 Bolzano. C.F.: 80078250588
    Graphic&web: prismabolzano.com